Per raggiungere lo sfidante obiettivo posto dall’UE al 2050, la decarbonizzazione del trasporto merci gioca senz’altro un ruolo fondamentale.
Per raggiungere lo sfidante obiettivo posto dall’UE della riduzione di almeno il 55% delle emissioni climalteranti al 2030 e delle zero emissioni nette al 2050, il settore del trasporto merci gioca senz’altro un ruolo fondamentale. Per questo motivo, il Gruppo di Lavoro composto da aziende, Associazioni di categoria, Università, Associazioni ambientaliste ed esperti ha collaborato con Cambridge Econometrics e il Politecnico di Milano per la realizzazione dello Studio “Potential Options and Technology Pathways for Delivering Zero-Carbon Freight in Italy”.
Sulla base dei risultati dello studio, i partecipanti del Gruppo di Lavoro, coordintati da Kyoto Club e Motus-E, hanno elaborato il Summary Report che sintetizza le conclusioni dello studio e emana 8 raccomandazioni specifiche per l’Italia volte a fornire una strategia di decarbonizzazione al 2050 che punti ad elettrificare il trasporto merci.
I decisori riuniti a Londra hanno concordato per la prima volta un quadro normativo che spingerà le navi ad abbandonare i combustibili fossili. T&E av...
Buone pratiche per il settore dei trasporti
Un nuovo studio analizza gli impatti economici e occupazionali della mancata transizione e le strategie per rilanciare il settore.