In questo rapporto T&E analizza e propone una serie di azioni chiave che l'Italia dovrebbe intraprendere per decarbonizzare i trasporti.
L’Italia deve ridurre le proprie emissioni di gas serra non-ETS del 33% al 2030, e il settore trasporti è tra i principali driver delle emissioni tra i settori non-ETS. Per questo motivo, e contestualmente per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione a lungo termine dell’UE e l’accordo di Parigi, l’Italia deve intraprendere azioni urgenti e decise per ridurre le emissioni nei trasporti. In questo rapporto, parte dell’Iniziativa Europea per il Clima (EUKI), T&E analizza e propone una serie di azioni chiave che l’Italia dovrebbe intraprendere per decarbonizzare i trasporti.
Dati UE rivelano che le emissioni sono in media 5 volte più alte rispetto a quanto rilevato nei test di immatricolazione, ma le lobby auto chiedono di...
Mercedes è l’unica azienda in grave difficoltà
Le case auto sono sulla buona strada per raggiungere i loro target emissivi, Mercedes è l’unica azienda in grave difficoltà
Il bilancio dell’UE non aumenta la competitività
Commento di T&E alla proposta di bilancio dell'UE post-2027