Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 è una sfida molto ambiziosa. Questo è particolarmente sfidante per il settore dei trasporti italiano che, nell'arco dei prossimi 30 anni, dovrà portare a zero le circa 108 milioni di tonnellate di CO2 che emette attualmente.
L’idrogeno rappresenta sicuramente una delle soluzioni al problema del taglio delle emissioni, ma poiché la sua produzione, così come quella dei combustibili sintetici, richiede un alto fabbisogno di energia elettrica di natura rinnovabile, è di fondamentale importanza che il suo utilizzo nel settore dei trasporti sia limitato ai quei settori hard-to-abate, come l’aviazione o il trasporto marittimo di lungo raggio, dove alternative come l’elettrificazione diretta non sono disponibili.
Il bilancio dell’UE non aumenta la competitività
Commento di T&E alla proposta di bilancio dell'UE post-2027
Nuovo studio T&E: con l'obiettivo 2035 per le auto a emissioni zero e una strategia industriale, il settore automotive europeo potrebbe tornare ai liv...
La parte anteriore delle auto cresce all'anno
In Italia l'aumento più significativo. T&E e Clean Cities Campaign: "Servono riforme per contenere le dimensioni delle auto"